L’infedeltà coniugale: quali diritti?
201910.09
0

L’infedeltà coniugale: quali diritti?

Sapevi che nel caso di infedeltà coniugale è possibile richiedere anche il risarcimento dei danni subiti? L’infedeltà coniugale rappresenta una delle motivazioni che portano i coniugi a chiedere la separazione e successivamente il divorzio. In alcuni casi, tuttavia, oltre al diritto di richiedere una separazione con addebito della colpa, essa può determinare anche il diritto…

La lavoratrice in gravidanza: diritti e tutele
201910.09
0

La lavoratrice in gravidanza: diritti e tutele

La legge stabilisce che le lavoratrici non possano essere licenziate dal momento del concepimento fino al compimento di un anno di età del bambino, se non in casi del tutto eccezionali. Il divieto di licenziamento opera a prescindere dalla conoscenza dello stato di gravidanza e, quindi, anche nel caso in cui il datore di lavoro…

L’eredità: quanto tempo si ha per accettarla?
201907.02
0

L’eredità: quanto tempo si ha per accettarla?

L’apertura di una successione per causa di morte consente ai chiamati all’eredità (cioè a coloro ai quali è devoluta l’eredità e che, a seguito dell’accettazione, diventano eredi) di esercitare un diritto di grande rilevanza: scegliere se accettare o meno l’eredità. Si tratta di una decisione molto importante perché, una volta accettata, l’eredità non potrà più…

L’assegno di mantenimento in caso di divorzio: chi ne ha diritto?
201906.06
0

L’assegno di mantenimento in caso di divorzio: chi ne ha diritto?

L’assegno di mantenimento è l’importo necessario al mantenimento del coniuge economicamente più debole. Si tratta di un provvedimento economico che viene assunto dal giudice (ma che può anche essere deciso liberamente dai coniugi, attraverso un accordo, che prende comunemente il nome di accordo di divorzio). È poco noto il fatto che l’assegno di mantenimento sia…